Alimentazione animale e tecnica mangimistica (VET0214)
Docente:
Il corso di riferimento è stato eliminato dall'elenco dei corsi.
Informazioni riguardanti questo insegnamento le puoi trovare nello Storico degli insegnamenti
Informazioni riguardanti questo insegnamento le puoi trovare nello Storico degli insegnamenti
Anno:
Corso di studi:
MATERIALE DIDATTICO
AA 2020/2021
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2019/2020
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2018/2019
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2017/2018
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2016/2017
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2015/2016
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2014/2015
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2013/2014
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2012/2013
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2011/2012
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2010/2011
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2009/2010
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2008/2009
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2007/2008
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2006/2007
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
AA 2005/2006
Dispense
- 0. ISTRUZIONI
- 1. Le sostanze alimentari
- 2 La valutazione chimico-bromatologica degli alimenti
- 3 La digestione e l'assorbimento delle sostanze alimentari
- 4 La determinazione della digeribilità degli alimenti
- 5 Il metabolismo
- 6 Il transito dell'acqua e delle materie minerali
- 7 Le vitamine
- 8 Calorimetria, energia degli alimenti e valore nutritivo
- A. I foraggi
- B. I mangimi concentrati
- C. Integratori
- D. Formulazione delle diete e delle razioni
- dispense tecnica mangimistica
- E. Cenni di normativa mangimistica
- F. Alimentazione delle bovine lattifere
- G. Alimentazione vitelli fino a 150 kg peso vivo
- H. Alimentazione futuri riproduttori
- I. Alimentazione bovini da carne
- L. Alimetazione degli equini
- M. Alimentazione del coniglio
- N. Alimentazione del suino
- O. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola
- P. Alimentazione degli ovini
- Q. Alimentazione delle capre
- R. Tabelle valore nutrizionale alimenti
- S. Tabelle fabbisogni
- Tecnica mangimistica - MEINERI
Esercitazioni
Slide
- 1. I Minerali
- 10. Alimentazione ovicaprini
- 11. Alimentazione ruminanti selvatici
- 2. I cereali
- 3. leguminose e sottoprodotti industriali
- 4. I foraggi
- 5. Alimentazione del suino
- 6. Alimentazione vacca da latte
- 7. Alimentazione del bovino da carne
- 8. Alimentazione del cavallo
- 9. Alimentazione del pollo da carne e della gallina ovaiola