Vai al contenuto principale
Italiano
English
MyUnito
Login
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Corso di Laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici
search
menu
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Docenti
Corsi
Storico dei corsi
Appelli
Orario lezioni
Studenti
Materiale didattico
Test online
Avvisi
Bacheca
Forum
Documenti
Web forms
Tesi
Aule
Strutture dell'ateneo
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria
/
Coronavirus: updates for UniTo Community
Home
Il corso
Scheda del corso
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
Presidente
Consiglio
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli Studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio
Opinioni degli studenti
Osservazioni, reclami, apprezzamenti e proposte di miglioramento
Iscriversi
Orientamento
Guida dello Studente
Requisiti di ammissione al corso di laurea
Immatricolazioni e Iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
Calendario didattico
Orario lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Servizi on line della biblioteca
Aule e laboratori
Tutorato
Borse, premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilità internazionale - Erasmus
Laurearsi
Tesi
Laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job placement
English
Home
Il corso
arrow_drop_down
Scheda del corso
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
arrow_drop_down
Presidente
Consiglio
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli Studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
arrow_drop_down
Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio
Opinioni degli studenti
Osservazioni, reclami, apprezzamenti e proposte di miglioramento
Iscriversi
arrow_drop_down
Orientamento
Guida dello Studente
Requisiti di ammissione al corso di laurea
Immatricolazioni e Iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
arrow_drop_down
Calendario didattico
Orario lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Servizi on line della biblioteca
Aule e laboratori
Tutorato
Borse, premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilità internazionale - Erasmus
Laurearsi
arrow_drop_down
Tesi
Laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job placement
English
Home
Registrazione ai corsi
Registrazione ai corsi
La registrazione ai corsi consente agli studenti di registrarsi ad un corso di insegnamento. La registrazione deve essere abilitata dal docente mediante gli appositi campi presenti nella form di ciascun corso di insegnamento.
REGISTRAZIONE AI CORSI DI INSEGNAMENTO
--- Seleziona un corso ---
Acquacoltura ed avicoltura ornamentali
Alimentazione
Alimentazione animale e tecnica mangimistica (VET0214)
Alimentazione degli animali d'affezione
Alimentazione e gestione del cavallo sportivo (VET0084b)
Allevamento e benessere degli animali d'affezione
Allevamento ed alimentazione degli animali nei parchi e nelle fattorie didattiche (SVE0002E)
Allevamento ed industria dei prodotti per animali da compagnia (curriculum zootecnico) (SVE0008)
Anatomia veterinaria sistematica e comparata (VET0034)
Argomenti di sanità animale (VET0215)
Basi del comportamento e gestione dell'allevamento del cane e del gatto (SVE0165)
Benessere del cavallo sportivo (VET0084c)
Biochimica (VET0205)
Biologia dei vertebrati (VET0204)
Biologia dei vertebrati ed ecologia (VET0204)
Chimica (VET0033)
Chimica I
Chimica II
Ecologia (VET0204)
Ecologia applicata alla pianificazione faunistica (VET0068a)
Ecologia delle Acque Interne (curriculum faunistico) (VET0066)
Economia agraria ed estimo (VET0229A)
Elaborazione delle informazioni
Elementi di agronomia applicata ai miglioramenti ambientali
Elementi di agronomia e coltivazioni erbacee (VET0226)
Elementi di chirurgia (VET0221D)
Elementi di diritto (VET0065a)
Elementi di economia e di diritto (VET0229 )
Elementi di farmacologia e tossicologia veterinaria
Elementi di Fisica ONLINE, Statistica ed Informatica (SVE0167)
Elementi di fisica, statistica e informatica (VET0207)
Elementi di legislazione per la conservazione e gestione delle risorse faunistiche (VET0068b)
Elementi di profilassi delle malattie infettive (VET0221A)
Etnografia e genetica degli animali d'affezione
Etnologia (VET0084a)
Fisica applicata (VET0207)
Fisiologia dello sforzo del cavallo sportivo (VET0084d)
Fisiologia veterinaria e principi di etologia applicata (VET0206)
Fisiopatologia della riproduzione e neonatologia veterinaria (VET0046)
Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro (INT1246)
Gestione del cavallo sportivo (SVE0004 )
Gestione del Comportamento e benessere del Cane e del Gatto in allevamento
Gestione del comportamento riproduttivo del cane e del Gatto in allevamento
Gestione dell' allevamento del cane e del gatto
Gestione della biodiversità nelle razze a rischio di abbandono (curriculum zootecnico) (VET0087)
Gestione delle risorse faunistiche (curriculum faunistico) (VET0218)
Gestione e prevenzione delle patologie degli animali in allevamento (curriculum zootecnico) (VET0221)
Gestione ed organizzazione della produzione primaria (VET0222 )
Gestione informatizzata delle produzioni animali (SVE0164)
Identificazione degli ungulati ai fini di gestione e sorveglianza sanitaria
Igiene, qualità e certificazione degli alimenti di O.A.
Impatto ambientale dell'allevamento animale (SVE0002A)
Impatto ambientale di farmaci e contaminanti (SVE0002B)
Impatto dell'attività antropica sugli ecosistemi Acquatici e Terrestri (SVE0002C)
Informatica (VET0207)
Inglese biomedico
Inglese biomedico
Laboratorio di lingua inglese (VET0050)
Legislazione sanitaria applicata agli alimenti
MD Percorso di valorizzazione di prodotti di O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificati (VET0222E)
Metodi di divulgazione scientifica tramite sistemi audio-visivi (SVE0002D)
Microbiologia, parassitologia ed epidemiologia veterinaria (VET0211)
Monitoraggio e gestione sanitaria della fauna
Nuove metodologie analitiche applicate agli alimenti (SVE0005 )
Organizzazione di mostre ed eventi zootecnici
Parassitologia e malattie parassitarie (VET0211)
Patologia veterinaria, morfopatologia e fisiopatologia (VET0210)
Percorso di valorizzazione di prodotti O.A.: dalla produzione primaria ai prodotti variamente certificati (VET0071)
Potenzialità, limiti ed impatto ambientale dell'allevamento zootecnico (IMPAM)
Prevenzione dei rischi sanitari (VET0221B)
Principi di etologia degli animali da compagnia
Principi di genetica della conservazione (GEN POP)
Principi di marketing applicati al pet food (sve0008)
Principi di microbiologia ed epidemiologia veterinaria (VET0211)
Principi di tecniche di comunicazione
Qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti zootecnici (QUASIG)
Riconoscimento e gestione dei galliformi di montagna (curriculum faunistico, a scelta) (VET0230)
Sostenibilità ed Educazione Ambientale (SVE0002)
Statistica applicata (VET0207)
Strategie e strumenti della pianificazione faunistica (curriculum faunistico) (VET0068)
Tecniche di caratterizzazione delle popolazioni di Ungulati (curriculum faunistico, a scelta) (SVE0163)
Tecniche di tracciabilità genetica e genomica (GEN)
Tecnologia alimentare e legislazione
Tecnologia, igiene e qualità degli alimenti (VET0212)
Utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) in Biologia della Conservazione (SVE0163C)
Utilizzo del farmaco negli allevamenti (VET0221C)
Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica
Zoocolture (VET0213)
Zootecnica generale e miglioramento genetico (VET0208)
Zootecnica speciale (VET0209)
Home
Stampa
Aiuto
Inizio pagina