- Oggetto:
- Oggetto:
Anatomia Patologica Veterinaria I, Immunopatologia e Tecnica delle Autopsie
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- VET0020
- Docenti
- Prof. Bartolomeo BIOLATTI (Responsabile)
Prof. Enrico BOLLO (Titolare)
Dott. Massimiliano TURSI (Affidatario)
Michelangelo Botta (A contratto)
Stefano Gili (A contratto) - Corso di studi
- [f010-c502] Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (DM 270 - nuovissimo ordinamento)
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Corso integrato
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le basi della conoscenza ed i contenuti dell'eziologia, patogenesi e meccanismi di insorgenza e sviluppo delle principali malattie relative alle alterazioni della struttura e della funzionalità dei diversi organi e apparati e del sistema immunitario degli animali domestici.
Addestrare lo studente alla tecnica delle necroscopie e all'esame anatomo- patologico degli organi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere l'anatomia patologica e la patogenesi delle lesioni causate dalle principali malattie a carico degli organi e apparati considerati nel programma. Egli dovrà acquisire la capacità di condurre l'esame anatomo-patologico degli organi e di riconoscere le lesioni collegandole a disfunzioni di altri organi o all'azione diretta di agenti patogeni.
Dovrà inoltre saper effettuare la necroscopia di un animale sviluppando in questa fase la capacità di effettuare l'esame esterno ed interno del cadavere, nonchè di estrarre ed esaminare i singoli organi sia esternamente sia internamente.
I risultati dell'apprendimento durante la parte pratica del corso consentiranno allo studente di sviluppare la capacità di esaminare sistematicamente ed illustrare con linguaggio appropriato le caratteristiche delle lesioni anatomo-patologiche che gli consentiranno di riconoscerle arrivando a prospettare la diagnosi anatomo-patologica.
- Oggetto:
Attività di supporto
Attività pratica nella sala delle necroscopie durante la quale gli studenti lavoreranno sui cadaveri e sugli organi degli animali domestici e selvatici per acquisire la manualità e le conoscenze necessarie per effettuare la necroscopia e l'esame anatomo-patologico degli organi.
- Oggetto:
Programma
MD Anatomia patologica veterinaria I
- patologia dell'apparato respiratorio
- patologia del fegato e del pancreas
- patologia dell'apparato urinario
- patologia dell'apparato genitale femminile
- patologia dell'apparato scheletrico
- patologia dell'apparato muscolare
- patologia dell'apparato cardio-vascolare
MD Immunopatologia veterinaria
- ipersensibilità immunitaria
- autoimmunità e malattie autoimmuni
- immunodeficienze
MD Tecnica delle autopsie
- cenni di Tanatologia
- esame necroscopico
- esame interno ed esterno del cadavere
- esame degli organi
- registrazione dei dati
- protocollo della necroscopia
Esercitazioni
Esercitazioni sugli organi patologici e cadaveri di animali morti spontaneamente; apprendimento della tecnica delle necroscopie e metodi di valutazione e riconoscimento delle lesioni; correlazionedelle stesse con l'eziologia.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Guarda F., Mandelli G.: Trattato di anatomia patologica veterinaria. UTET
- Mc Gavin M.D., Carlton W.W., Zachary J.F.: Thomson's Special Veterinary Pathology. Mosby.
- Dispense e presentazioni dei docenti a disposizione sul sito della Facoltà.
- Mc Gavin M.D., Zachary J.F.: Patologia Veterinaria Sistematica. Elsevier.
- Poli G., Cocilovo A.: Microbiologia e immunologia veterinaria. UTET.
- Oggetto:
Note
Esami propedeutici:
- Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria
- Parassitologia Veterinaria e Zoologia
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: