Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia veterinaria e principi di etologia applicata

Oggetto:

Veterinary Physiology and Applied Etology Principles

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
VET0206
Docenti
Dott. Eugenio MARTIGNANI (Responsabile)
Dott. Elisabetta MACCHI (Affidatario)
Dott. Giovanna PONTI
Dott. Silvia MIRETTI (Affidatario)
Anno
1° anno
Tipologia
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
VET/02 - fisiologia veterinaria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto con orale a seguire
Prerequisiti
Sono richieste adeguate conoscenze sulla struttura della cellula animale nonché sull’organizzazione dei tessuti animali e degli organi. Sono inoltre richieste competenze chimiche e le conoscenze di base di ordine fisico e biologico che regolano i meccanismi fisiologici.
Propedeutico a
VET0208 CM Zootecnica generale e miglioramento genetico, VET0209 CM Zootecnia speciale, VET0210 CM Patologia veterinaria, morfopatologia e fisiopatologia, VET0215 CI Argomenti di sanità animale, SVE0003 CI Basi del comportamento e gestione dell’allevamento del cane e del gatto, SVE0004 CI Gestione del cavallo sportivo.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento mira a fornire allo studente

A)     Conoscenze di base sulla funzione di cellula, organi ed apparati e sui meccanismi che garantiscono l'omeostasi, sia in ambienti naturali che adattati dall'uomo all'allevamento, al fine di permettere allo studente di applicare le conoscenze acquisite nei corsi degli anni successivi. In particolar modo, lo studente dovrà necessariamente conoscere le basi fisiologiche della riproduzione, dei processi digestivi e della respirazione in specie di interesse zootecnico e faunistico e la fisiologia del muscolo scheletrico al fine di garantire negli anni successivi l'acquisizione delle competenze legate alla gestione tecnica e igienica dell'allevamento di animali di interesse zootecnico, di affezione e selvatici, nonché alla valutazione di foraggi e mangimi idonei per le diverse specie e finalità di allevamento e alla attività di trasformazione degli alimenti di origine animale.

B)      Conoscenze sui moduli comportamentali degli animali di interesse veterinario per diventare autonomo nella valutazione critica e comparativa delle condizioni di benessere e di qualità della vita degli animali domestici in condizioni di urbanizzazione, di vita confinata, di sfruttamento produttivo e di sperimentazione. Queste conoscenze saranno fondanti per poter integrare la tutela del benessere di animali in allevamento o selvatici alle tecniche di gestione di aziende zootecniche o in ambiente naturale.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base di fisiologia della cellula, degli organi e apparati trattati. Tale conoscenza non dovrà essere esclusivamente mnemonica, ma lo studente dovrà comprendere i nessi di causalità-effetto nelle funzioni degli apparati e tra stimoli e risposte coinvolte nel mantenimento dell'omeostasi in modo da poter prevedere gli effetti dell'introduzione di una perturbazione in un sistema omeostatico. Lo studente dovrà anche comprendere come differenti stimoli legati alla gestione e alla struttura di stabulazione possano influenzare il comportamento delle specie di interesse.

Lo studente dovrà apprendere e utilizzare correttamente il lessico specifico della disciplina.

Inoltre lo studente dovrà aver acquisito le competenze pratiche di cui al Portfolio del Corso di Studi, voci: FISIO. 1-13.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si compone di 9 CFU per un totale di 90 ore suddivise in 72 ore di lezione teorica e 18 ore di esercitazione. Per il dettaglio delle attività esercitative si rimanda al programma dell'insegnamento al punto precedente.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento verterà sia sull'avvenuta acquisizione di conoscenze che di competenze pratiche da parte dello studente. Le competenze pratiche oggetto di tale verifica sono quelle indicate nel portfolio delle competenze e identificate dalle voci FISIO.1-13.

1)      La verifica dell'acquisizione delle competenze verrà effettuata durante le esercitazioni pratiche sia in laboratorio che in azienda zootecnica. Durante le esercitazioni gli studenti saranno chiamati individualmente a eseguire le procedure e/o manualità apprese in presenza del docente esercitatore. In caso di esito positivo, agli studenti verrà immediatamente convalidata l'acquisizione della specifica competenza attraverso apposizione della firma del docente sul portfolio delle competenze. Per accedere all'esame non è necessario aver acquisito tutte le competenze indicate nel portfolio, ma lo studente che si presenterà all'appello d'esame con tutte le competenze FISIO.1-13 acquisite e certificate da firma otterrà un 1 punto aggiuntivo al voto finale d'esame.

2)      Nel periodo delle lezioni verranno svolti due esoneri. L'accesso a tali esoneri è consentito solo agli studenti iscritti al primo anno di corso. Il risultato degli esoneri rimarrà valido per una durata illimitata, come previsto dal regolamento del Corso di Studi, a meno che lo studente non rifiuti tramite comunicazione e-mail il voto entro due settimane dalla pubblicazione dei risultati.

Un esonero sarà costituito da 32 domande a risposta multipla con quattro alternative di cui una sola corretta e avrà come oggetto le unità didattiche n. 1,3, 4-6, 8-10, 13, 32.  Per ogni risposta corretta verrà attribuito 1 punto, mentre 0 punti per ogni risposta non data o non corretta. L'esonero verrà considerato superato con un punteggio minimo di 18.

L'altro esonero verrà svolto attraverso piattaforma di e-learning e sarà costituito da 30 domande a risposta multipla ed avrà come oggetto l'intero programma di Principi di Etologia Applicata. Ogni quesito potrà avere da 4 a 7 possibilità di risposta con una o più risposte corrette.  Per ogni domanda a cui si risponderà correttamente verrà attribuito 1 punto, mentre la sola selezione di risposte scorrette o il quesito lasciato in bianco comporterà un punteggio pari a 0. Verrà penalizzato l'errore nel caso in cui oltre alla/e risposte corrette vengano selezionate anche risposte errate. La frazione del punteggio tolta per ogni risposta sbagliata sarà ponderata a seconda del numero di risposte possibili all'interno del quesito. L'esonero verrà considerato superato con un punteggio minimo di 18.

3)      L'esame viene svolto con una prova scritta relativa agli argomenti di Principi di Etologia Applicata nel caso in cui lo studente non abbia già sostenuto e superato l'esonero (vedi punto 2) e un orale sugli argomenti di Fisiologia Veterinaria. La prova scritta in sede di regolare appello di esame segue le stesse modalità di somministrazione e valutazione descritte al punto 2. È richiesto il superamento della prova scritta per poter accedere all'esame orale. L'esame orale consta di due colloqui con ciascuno dei docenti che hanno trattato le unità didattiche di Fisiologia Veterinaria. Ogni colloquio ha una durata approssimativa di 30 minuti. L'esame verrà considerato superato solo se entrambi i colloqui saranno valutati almeno sufficienti.

Verrà dato particolare rilievo durante il colloquio a specifici argomenti (definiti "fondanti"), ritenuti di particolare valore formativo per la figura professionale del laureato in Produzione e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici. Tali argomenti vengono ritenuti imprescindibili per la formazione dei laureati del presente Corso di Laurea e sono stati identificati in accordo con il Consiglio di Corso di Laurea nei seguenti: Fisiologia dell'apparato digerente con particolare attenzione alle fasi del processo digestivo, agli enzimi coinvolti e alle sedi di digestione e assorbimento dei componenti degli alimenti, Fisiologia del muscolo scheletrico con particolare attenzione ai diversi tipi di fibre muscolari scheletriche e relativi metabolismi, al meccanismo della contrazione muscolare e all'instaurazione e risoluzione del rigor mortis; Fisiologia del sistema respiratorio con particolare attenzione alle funzioni dell'apparato respiratorio e ai processi coinvolti nella ventilazione polmonare, Fisiologia della riproduzione con particolare attenzione ai meccanismi di regolazione endocrina del ciclo estrale e al ciclo riproduttivo nelle diverse specie di interesse. A ciò si aggiungono i seguenti argomenti di Etologia Applicata: principi di redazione di un etogramma nelle principali specie di interesse zootecnico (bovino, ovi-caprino, suino, coniglio), conoscenza di stress acuto e cronico e valutazione del benessere animale.

 

I criteri per la valutazione del colloquio saranno:

a)      La conoscenza dei contenuti (massimo 15 punti)

b)      La competenza linguistica, ovvero la capacità di esprimersi in maniera corretta e chiara anche attraverso l'utilizzo di un lessico specialistico corretto (massimo 5 punti)

c)       La capacità di analisi critica dei contenuti (massimo 10 punti)

I punteggi verranno attribuiti secondo la griglia di valutazione seguente:

 

Conoscenza dei contenuti

 

Punteggio

 

Descrittore

 

 

3

 

Inconsistente

 

 

6

 

Mancanza di alcune conoscenze fondanti,
in generale lacunosa e frammentaria

 

 

9

 

Possesso delle sole conoscenze fondanti

 

 

12

 

Buona proprietà delle conoscenze fondanti,sufficiente di quelle ancillari

 

 

15

 

Possiede in maniera solida e dettagliata
sia le conoscenze fondanti che quelle ancillari

 

Competenza linguistica

 

Punteggio

 

Descrittore

 

 

1

 

Confusionario,
mancanza di un lessico specialistico

 

 

2

 

Si esprime con difficoltà,
lacunosa conoscenza del lessico specialistico

 

 

3

 

E' in grado di articolare un discorso semplice ma comprensibile su argomenti non complessi.
Utilizzo discreto di un lessico specialistico

 

 

4

 

Articola un discorso chiaro su argomenti
 di media complessità inserendo correttamente lessico specialistico

 

 

5

 

Organizza un'argomentazione chiara
e coerente, facendo sempre uso di termini appropriati anche trattando argomenti complessi

 

Capacità di analisi critica

 

Punteggio

 

Descrittore

 

 

2

 

Espone fattualmente e in maniera acritica
le conoscenze memorizzate

 

 

4

 

Numerosi errori grossolani
nell'identificare le relazioni tra conoscenze

 

 

6

 

Identifica molteplici concetti fondanti
 e durante l'esposizione li evidenzia correttamente

 

 

8

 

Mostra di aver compreso quali sono
i concetti fondanti e riesce ad analizzarli e a sintetizzarli per evidenziare semplici relazioni disciplinari

 

 

10

 

Identifica i concetti fondanti e i concetti
 ancillari inserendoli correttamente in un contesto multidisciplinare

 

Il voto finale verrà calcolato come media ponderata (in base ai CFU) dei voti della prova scritta, del colloquio orale e degli eventuali esoneri sostenuti dallo studente. Al risultato finale potrà essere aggiunto 1 punto nel caso in cui lo studente si presenti all'appello d'esame avendo già acquisito tutte le competenze FISIO.1-13.

Oggetto:

Attività di supporto

All'approssimarsi di ogni sessione di esami, gli studenti possono richiedere di organizzare un ripasso a gruppi in cui vengono riesaminati alcuni concetti principali di specifiche e ben identificate unità didattiche.

In alternativa, i docenti sono a disposizione per chiarimenti anche su base individuale previo appuntamento da richiedere via e-mail.

Oggetto:

Programma

In grassetto vengono evidenziati gli argomenti "fondanti" dell'insegnamento ritenuti indispensabili per la formazione del laureato in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici.

Fisiologia della cellula (6h): comunicazioni intercellulari; la membrana plasmatica: costituenti e struttura; il modello a mosaico fluido della membrana cellulare; trasporti attraverso la membrana: diffusione passiva, diffusione facilitata e trasporti attivi primari e secondari; l'osmosi e la pressione osmotica; caratteristiche elettriche delle cellule; l'effetto di Gibbs-Donnan e la generazione di un potenziale di membrana (equazione di Nernst e di Goldman-Hodgkin-Katz.

Elementi di Fisiologia del sistema nervoso (7h): la generazione e la trasmissione di un impulso elettrico; il potenziale d'azione; la conduzione saltatoria dell'impulso nervoso; le sinapsi, tipologie e trasmissione dell'impulso nervoso; i potenziali post-sinaptici; la sommazione spaziale e temporale dei potenziali post-sinaptici; componenti e meccanismo d'azione di un arco riflesso; classificazione dei recettori nervosi; descrizione di alcuni recettori nervosi (il corpuscolo del Pacini, il fuso neuro-muscolare, l'organo tendineo del Golgi); cenni generali sull'organizzazione del sistema nervoso; il sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico: principali organi innervati ed effetti, mediatori chimici e il tronco simpatico paravertebrale.

La contrazione muscolare (3h): organizzazione delle fibre muscolari e meccanismo molecolare della contrazione; il metabolismo muscolare, fonti energetiche e vie metaboliche; classificazione delle fibre muscolari (fibre rapide e lente); principali caratteristiche delle diverse tipologie di fibre; il rigor mortis, cause di insorgenza e risoluzione; caratteristiche muscolari che influenzano le proprietà delle carni come alimento; differenze tra cellule muscolari scheletriche, lisce e cardiache.

La funzione cardiaca (4h): caratteristiche elettriche del miocardio; generazione e trasmissione dei potenziali d'azione cardiaci; controllo dell'attività cardiaca da parte del SNA; l'ECG: principali caratteristiche; fasi del ciclo cardiaco; segni clinici dell'attività meccanica del cuore (itto e toni cardiaci)

La respirazione (4h): funzioni dell'apparato respiratorio; la ventilazione polmonare e i fattori che la influenzano; fattori che modulano la resistenza al flusso d'aria nelle vie aeree, proprietà elastiche dei polmoni; la tensione superficiale degli alveoli: cause e fenomeni associati; volumi e capacità polmonari; meccanismo degli scambi gassosi; trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue.

Fisiologia del sangue (4h): Compartimenti liquidi. Determinazione volume plasma - ematocrito. Globuli rossi: funzioni. Eritropoiesi Composizione del plasma. Globuli bianchi: funzioni. Piastrine. Emostasi.

Endocrinologia (6h): Ormoni e ghiandole endocrine. Classificazione. Meccanismi d'azione. Sistemi di comunicazione intracellulare. Ipotalamo - Ipofisi. Ormoni prodotti e loro attività Tiroide Paratiroidi. Regolazione endocrina del metabolismo del calcio. Pancreas endocrino. Regolazione della glicemia. Ghiandole surrenali. Ormoni della corteccia e della midollare e loro meccanismi d'azione.

Fisiologia della riproduzione (8h): Regolazione endocrina del ciclo estrale nelle diverse specie di animali domestici: ormoni coinvolti e loro funzione. Fecondazione, gravidanza, parto e lattazione. Ciclo riproduttivo nelle diverse specie di ungulati selvatici. Capriolo: Diapausa embrionale  Apparato genitale maschile. Regolazione endocrina delle gonadi maschili.  Epididimo, deferenti e ghiandole accessorie. Funzioni. Pene fibro elastico e vascolare

Fisiologia della digestione: (8h): Funzioni, regolazione nervosa ed endocrina. Masticazione e deglutizione. ghiandole salivari. Digestione gastrica nei monogastrici. Fisiologia della ruminazione. Digestione intestinale. Fegato. Assorbimento intestinale

Fisiologia Renale (6h): Funzioni rene. Filtrazione glomerulare. Velocità di filtrazione glomerulare. Meccanismi di regolazione renale della velocità di filtrazione glomerulare e del flusso ematico. Meccanismi di trasporto di soluti ed acqua. Riassorbimento tubulare. Riassorbimento e secrezione nei diversi segmenti del tubulo renale. Segmenti tubulo renale ormono dipendenti. Clearance renale: inulina, creatinina e PAI. Funzione endocrina del rene

Introduzione all'Etologia (3h): le origini della scienza etologica; cause prossime e cause ultime; istinto e apprendimento; tecniche di osservazione e metodi di registrazione necessarie per la stesura di un etogramma.

Etogramma delle principali specie animali da produzione: bovino (2h), ovi-caprino (2h), suino (2h), coniglio (2h). Per ogni specie indicata vengono trattati: mezzi di comunicazione; comportamento alimentare; veglia/riposo/sonno; comportamento sociale (distribuzione sociale, gerarchia/leadership); gestione degli spazi; comportamento sessuale; legame madre-figlio; legame tra conspecifici; legame inter-specie.

Fisiologia dello stress (2h): asse ipotalamo-ipofisi-surrene; adrenalina-noradrenalina; cortisolo e corticosterone; stress acuto; stress cronico.

Stress/Benessere (3h): sviluppo della ricerca sul benessere animale; le cinque libertà. Valutazione del benessere animale attraverso: parametri diretti/indiretti; indicatori etologici; comportamenti maladattativi in bovino, ovi-caprino, suino e coniglio. Arricchimento ambientale.

Esercitazioni (18h): 2 ore di esercitazione collettiva per la visione, analisi e discussione di audiovisivi inerenti il repertorio comportamentale normale o maladattivo delle specie animali il cui etogramma è stato trattato durante le ore di lezione frontale. 8 ore di esercitazione sono svolte presso l'Azienda zootecnica della SDSV dove vengono illustrate le tecniche di contenimento negli animali da reddito, per valutare in sicurezza il movimento dei prestomaci con auscultazione mediante fonendoscopio e per misurare parametri legati all'attività cardiaca e respiratoria. 2 ore presso le strutture dell'Azienda zootecnica della SDSV ospitanti la specie bovina e suina, per l'osservazione e valutazione da parte degli studenti, dei parametri diretti (indicatori fisiologici ed etologici) e indiretti (indicatori strutturali e gestionali) atti a definire le condizioni di benessere all'interno di un allevamento. 2 ore di esercitazioni svolte in laboratorio chimico per valutare parametri dell'attività cardiaca e polmonare: misurazione della saturazione dell'emoglobina, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e svolgimento di un ECG con discussione critica dei risultati. 4 ore di esercitazioni svolte in laboratorio chimico: corretta manipolazione dei campioni biologici. Tipi di anticoagulanti e loro utilizzo. Determinazioni parametri fisiologici del sangue. Esame emocromocitometrico. Conteggio globuli rossi. PCV. Striscio di sangue.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Fisiologia degli Animali Domestici
Autore: Sjaastadt O.V., Sand O., Hove K.,
Casa editrice: Casa Editrice Ambrosiana
ISBN: 978-8808-18293-7

Manuale di Fisiologia Veterinaria
Autore: Cunningham J., Klein B.
Casa editrice: Antonio Delfino Editore
ISBN: 978-8872-87339-7

Cattle Behaviour and Welfare
Autore: Phillips C.
Casa editrice: Blackwell Publishing
ISBN: 978-0-632-05645-3

Domestic Animal Behaviour for Veterinarians and Animal Scientists
Autore: Houpt K.A.
Casa editrice: Blackwell Publishing
ISBN: 978-0-813-81676-0



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/03/2018 12:18
Location: https://www.clproduzionianimali.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!