- Oggetto:
- Oggetto:
Gestione del cavallo sportivo
- Oggetto:
Sport horse management
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SVE0004
- Docenti
- Prof. Domenico BERGERO (Responsabile)
Dott. Stefano SARTORE (Affidatario)
Dott. Eugenio MARTIGNANI (Affidatario)
Dott. Emanuela VALLE (Affidatario) - Anno
- 3° anno
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
AGR/19 - zootecnica speciale
VET/02 - fisiologia veterinaria - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Lo studente deve possedere nozioni fondamentali di fisiologia veterinaria, zootecnia speciale e alimentazione animale. Sono esami propedeutici:
VET0206 CI Fisiologia veterinaria e principi di etologia applicata
VET0209 CI Zootecnica speciale
VET0214 CI Alimentazione animale e tecnica
Mangimistica - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento contribuisce alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in PGAAS fornendo allo studente conoscenze relative a morfologia, attitudine, origine e diffusione sul territorio delle principali razze equine ed asinine, competenze per la corretta alimentazione del cavallo alla valutazione dei cartellini dei mangimi composti completi e complementari, degli integratori, delle caratteristiche dei principali mangimi semplici e foraggi. Verranno inoltre fornite conoscenze e competenze per la gestione del cavallo soprattutto in merito ai requisiti strutturali delle tipologie di allevamento del settore con particolare attenzione al benessere di questa specie. Verranno inoltre approfonditi le tematiche relative ai parametri di benessere.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso le lezioni frontali, e metodi didattici interattivi come la discussione di razioni ovvero di siti di mangimifici per cavalli, ma anche discussione di filmati e o lezioni problem solving con open book. Nelle esercitazioni pratiche verrà poi effettuata una visite ad una scuderia per la valutazione pratica del piano alimentare e degli alimenti. Verrà inoltre proposta la formulazione computerizzata di razioni. Verrà poi insegnato l'approccio corretto al cavallo, la conduzione del cavallo a mano, il grooming dello stesso, l'interpretazione dei segnali di comunicazione per un contenimento in sicurezza
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno inoltre sapere nella specie equina le alterazioni a cui vanno incontro i principali apparati (muscolare, respiratorio, cardiocircolatorio) durante un esercizio, in modo da acquisire le basi necessarie per valutare vari programmi di allenamento per il cavallo sportivo.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Oltre ad aver acquisito le conoscenze proprie dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
saper riconoscere le diverse morfologie riferite sia al cranio (brachicefalo, mesocefalo, dolicocefalo) che al corpo (brachimorfo, mesomorfo, dolicomorfo),
saper riconoscere i diversi colori del mantello
conoscere i descrittori morfologici utilizzati per gli standard di razza,
saper localizzare sul territorio le varie razze equine ed asinine descritte a lezione
Saper valutare il cartellino dei mangimi
Saper valutare i principali mangimi semplici destinati ai cavalli
Saper valutare i principali foraggi destinati ai cavalli
Saper razionare un cavallo, ovvero valutare una razione in essere
Saper valutare gli integratori per cavalli
Saper valutare la condizione corporea degli equini
Saper determinare la quantità di fibra minima necessaria per benessere dell'animale
Saper determinare la presenza di una condizione di dolore cronico e o acuto nel cavallo
Saper interpretare i segnali comunicazione del cavallo per un approccio corretto
Saper mettere la capezza e condurre l'animale in sicurezza
Saper effettuare le operazioni di base di governo e grooming
Saper individuare una check list per identificare i parametri di benessere nel cavallo in funzione del good housing-good feeding-good behaviour- good health
Saper individuare la gestione corretta per il benessere di un cavallo anziano
Saper mettere in relazione i risultati desiderati per un programma di allenamento con le variazioni di funzioni fisiologiche e il miglioramento della funzione di specifici apparati.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il modulo di etnologia consiste in 6 ore di lezione in aula mediante lezioni teoriche e 6 ore di uscita didattica
Il corso di alimentazione e di benessere del cavallo sportivo consistono in 12 ore di lezione in aula mediante lezioni teoriche e metodi didattici interattivi e 12 ore di esercitazioni computerizzate ed uscita didattica ciascuno
Il modulo di Fisiologia dello sforzo del cavallo sportivo prevede 12 ore di lezione frontale in aula.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata mediante esame suddiviso in una parte orale e scritta. La parte orale è volta alla basata su domande tese a valutare il grado di acquisizione degli obiettivi della parte relativa all'alimentazione del cavallo dove sarà necessario evidenziare capacità di collegamento tra gli argomenti del corso o ad esso propedeutici; per il modulo di Etnologia l'esame orale prevede una presentazione su supporto ppt delle caratteristiche di morfologia, attitudine e diffusione sul territorio di una razza di equina o asinina, a scelta dello studente. La valutazione, in trentesimi, tiene conto della capacità di esposizione, riferita sia alla precisione che al rispetto dei tempi, e della qualità del supporto ppt, riferita sia alla sintesi dei concetti che all'utilizzo proficuo della tecnica delle parole chiave.
La parte scritta comprende la parte di benessere e fisiologia dello sforzo del cavallo che viene invece valutata mediante prova basata su domande a risposta multipla. La sufficienza in questa prova si raggiunge con 18/30 in base al numero di domande a cui è stata data una risposta corretta; quando presenti le domande a risposta aperta vengono considerate valide se vengono individuate almeno tre parole chiave.
Per la parte di benessere e Fisiologia dello sforzo del cavallo e Etnologia è previsto un esonero al termine del corso basato condotto con le stese modalità descritte per l'esame. Il voto finale dell'esame corrisponde alla media tra i voti ottenuti nell'orale e nelle prove scritte o esoneri, se superati.
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni pratiche in scuderie (con particolare riferimento alla monta americana, alla monta inglese ed alla riabilitazione equestre), ed eventualmente stabilimenti di produzione di alimenti per cavalli (integratori e mangimi).Razionamento computerizzato del cavallo.
Segnalamento e compilazione passaporti.
- Oggetto:
Programma
Informazioni sui descrittori morfologici del cavallo, Descrizione dei principali colori del mantello del cavallo, Descrizione di morfologia, attitudine, origine e diffusione sul territorio delle diverse razze equine sia estere che italiane, Informazioni sui descrittori morfologici dell'asino, Descrizione di morfologia, attitudine, origine e diffusione delle diverse razze asinine.
Definizione di benessere, metodi di misurazione, e adattamento dell'animale dallo stato in natura alla cattività
Valutazione del benessere mediante check-list nella specie equina,
Requisiti strutturali e gestionali
Valutazione della condizione corporea, gestione di categorie a rischio come il cavallo anziano
Cenni sulla contrazione muscolare: meccanismi molecolari della contrazione, classificazione delle fibre muscolari. Descrizione del metabolismo muscolare: analisi delle fonti energetiche e loro consumo durante differenti tipologie di esercizio. Effetti dell'allenamento sulle prestazioni muscolari e sopraggiungere della fatica muscolare.
Cenni sulla funzione cardiocircolatoria. Effetti dell'esercizio sul sistema cardiovascolare. La termoregolazione durante l'esercizio, cenni sul riequilibrio idro-salino.
Cenni sulla funzione respiratoria nel cavallo sportivo. Variazioni nella capacità respiratoria durante l'esercizio ed in seguito ad allenamento.
Conoscenza degli alimenti per il cavallo, loro utilizzo e razionamento del cavallo sportivo; valutazione di razioni in uso.
.
Informazioni sui descrittori morfologici del cavallo
Descrizione dei principali colori del mantello del cavallo
Descrizione di morfologia, attitudine, origine e diffusione sul territorio delle diverse razze equine sia estere che italiane
Informazioni sui descrittori morfologici dell'asino
Descrizione di morfologia, attitudine, origine e diffusione delle diverse razze asinine
Definizione di benessere, metodi di misurazione, e adattamento dell'animale dallo stato in natura alla cattività
Valutazione del benessere mediante check-list nella specie equina,
Requisiti strutturali e gestionali
Valutazione della condizione corporea, gestione di categorie a rischio come il cavallo anziano
Cenni sulla contrazione muscolare: meccanismi molecolari della contrazione, classificazione delle fibre muscolari. Descrizione del metabolismo muscolare: analisi delle fonti energetiche e loro consumo durante differenti tipologie di esercizio. Effetti dell'allenamento sulle prestazioni muscolari e sopraggiungere della fatica muscolare.
Cenni sulla funzione cardiocircolatoria. Effetti dell'esercizio sul sistema cardiovascolare. La termoregolazione durante l'esercizio, cenni sul riequilibrio idro-salino.
Cenni sulla funzione respiratoria nel cavallo sportivo. Variazioni nella capacità respiratoria durante l'esercizio ed in seguito ad allenamento.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Appunti delle lezioni, materiale didattico on line.Appunti delle lezioni, materiale didattico on line.
- Oggetto:
Note
Propedeuticità:Nutrizione e Alimentazione, Zootecnia generale e miglioramento genetico.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Alimentazione e gestione del cavallo sportivo (VET0084b)
- Benessere del cavallo sportivo (VET0084c)
- Etnologia (VET0084a)
- Fisiologia dello sforzo del cavallo sportivo (VET0084d)
- Oggetto: